La contrazione dei tempi è reale…
…e apparentemente non serve neanche viaggiare a velocità relativistiche, basta partecipare a una riunione su Google Meet stando ben fermi nel proprio ufficio:
Read More La contrazione dei tempi è reale……e apparentemente non serve neanche viaggiare a velocità relativistiche, basta partecipare a una riunione su Google Meet stando ben fermi nel proprio ufficio:
Read More La contrazione dei tempi è reale…Penso sia ormai diventato evidente che l’invenzione del calcolatore elettronico (volgamente detto computer) a metà del Novecento debba essere considerata come uno dei punti di svolta nella storia dell’umanità. L’importanza dei computer nella società moderna è indiscutibile, e (a meno di catastrofi) non farà che aumentare nel futuro. In ragione di tale importanza, sembra naturale …
Read More Computer e musei non vanno d’accordoA volte mi capita di iniziare un lavoro, dopo un po’ notare una qualche regolarità in quello che sto facendo, e pensare: «non avrebbe alcun senso proseguire imponendosi di mantenere questa regola che è emersa in maniera del tutto casuale dal modo in cui ho lavorato fino ad adesso… quindi facciamolo!». (Sì, lo so, sono …
Read More Speedrunning Software Foundations volume 1Recentemente mi sono trovato a disporre, per la prima volta in una decina di anni, di un PC con Windows (pre)installato. Si tratta nientemeno che dell’ultimissima versione 11 , e la domanda è sorta subito spontanea: sarà ancora possibile far coabitare Windows e Linux su una stessa macchina, un rito di passaggio che hanno attraversato tanti informatici …
Read More Mettere su un sistema dual-boot nel 2024Sono gemme come questo articolo (e relativo video esplicativo ) che ti fanno ritornare il sorriso in una giornata partita male. Gli esperti di programmazione esoterica riconosceranno nel sottoinsieme di istruzioni x86 utilizzate dal tizio qualcosa di simile a una macchina a una istruzione del tipo subtract and branch if negative, vista la disponibilità di SUB, CMP e Jxx, ma le pesanti limitazioni sui metodi …
Read More Compilatori degni di notaEsattamente 22 anni fa entrava in funzione un servizio destinato a rivoluzionare il mondo della ricerca. Sto parlando dell’ arXiv , un archivio di articoli scientifici (pubblicati o in versione preliminare) caratterizzato dal fatto di essere ad accesso totalmente libero per chiunque. Per avere un’idea delle sue dimensioni attuali non c’è modo migliore di dare un’occhiata …
Read More I primi passi di una rivoluzione silenziosaCome sapete, da un po’ di tempo a questa parte ho eletto il Lisp, e più precisamente il suo dialetto Scheme, a mio linguaggio di programmazione preferito (in attesa di trovare il tempo di imparare lo Haskell ). Una delle cose che più mi piace di Scheme è la sua grande concisione rispetto a linguaggi di programmazione “tradizionali” come il C e i suoi …
Read More De concisioneNon ricordo di preciso a quando risale il mio primo incontro col K&R . Mio fratello era probabilmente al secondo anno di università (al primo si studiava il Modula-2 ), quindi io avrò avuto tra i 12 e i 13 anni. Ho ancora bene in mente però l’impressione di curiosità che quel libro, con la sua buffa …
Read More In memoriam: D.R., 1941-2011Siccome ogni promessa è debito, andiamo finalmente a spiegare in che modo ho generato l’immagine oggetto del quiz che vi ho proposto qualche giorno fa . Anzi, già che ci siamo, eccone un’altra versione nuova di pacca, e ancora più dettagliata rispetto alla precedente: Si tratta di un classico esempio di immagine raster , curioso termine che ha origine nella lingua inglese (in cui deriva …
Read More Soluzione del quiz e commentiQuella qui sopra è, o meglio era, la batteria del mio portatile. Le cinque lucine che vedete in alto a sinistra dovrebbero servire a indicare (previa pigiatura di un pulsante abilmente mimetizzato) lo stato di carica della batteria stessa, da zero (vuota) a cinque (piena). Da qualche giorno però, a seguito della pigiatura del suddetto …
Read More Decorazioni originali