Promemoria
I linguisti sono persone veramente strane . (E anche i redattori di wikipedia non scherzano.)
Read More Promemoria…stronger than before
I linguisti sono persone veramente strane . (E anche i redattori di wikipedia non scherzano.)
Read More PromemoriaUltimamente mi sto interessando alla teoria dei tipi di omotopia , il cui oggetto è una sorprendente relazione tra due rami della matematica che apparentemente non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro: la logica formale costruttiva e la teoria dell’omotopia. (Se non sapete cosa sono non importa, il post riguarda tutt’altro.)
Read More Il mistero del cartello per crackpotEsattamente 164 anni fa, e cioè il 29 Giugno del 1853, un affermato matematico francese prese la parola alla riunione mensile del Bureau des Longitudes , un’istituzione che era stata fondata nel 1795 per promuovere lo studio dell’astronomia in Francia, con l’obiettivo dichiarato di risolvere l’annoso problema della determinazione della longitudine in mare aperto (e che, per inciso, …
Read More Anniversari scoperti per casoSono gemme come questo articolo (e relativo video esplicativo ) che ti fanno ritornare il sorriso in una giornata partita male. Gli esperti di programmazione esoterica riconosceranno nel sottoinsieme di istruzioni x86 utilizzate dal tizio qualcosa di simile a una macchina a una istruzione del tipo subtract and branch if negative, vista la disponibilità di SUB, CMP e Jxx, ma le pesanti limitazioni sui metodi …
Read More Compilatori degni di notaCome in molti altri siti, anche su Untitled #1 il rendering di espressioni matematiche quali \(\mathrm{e}^{\pi\mathrm{i}} + 1 = 0\) o \(f(a) = \displaystyle\frac{1}{2\pi\mathrm{i}} \oint_{\gamma} \frac{f(z)}{z-a} \mathrm{d}z\) è reso possibile dalla libreria Javascript MathJax (e relativo plugin per WordPress). Fino a qualche giorno fa, in effetti, questa libreria non era neanche installata sul sito: il vostro browser la …
Read More Non ci sono pasti gratis…che inaugurare un nuovo blog in una giornata che passerà alla storia come quella in cui è stata ufficialmente annunciata la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali generate dalla fusione di due buchi neri? Breve elenco di cose che restano da fare:
Read More Cosa c’è di meglio…Ci ha lasciato ieri, a 86 anni compiuti, Alexander Grothendieck , uno dei matematici più influenti del ventesimo secolo. Di padre russo e madre tedesca, è arrivato da profugo in Francia nel 1939 (a 11 anni) e da allora ha sempre vissuto nel paese d’oltralpe. In una carriera durata (essenzialmente) vent’anni ha dato contributi fondamentali in analisi …
Read More Il necrologio che non avete letto sui giornaliIl tempo passa, le stagioni si avvicendano, le borse di post-doc finiscono, e anche per questo vecchio blog (ormai in ibernazione da tempo immemore) si avvicina l’ora di un cambiamento. Un’evoluzione, possibilmente, che ne faccia qualcosa di più di un semplice posto dove scrivere qualcosa ogni tanto. Con dei progetti che magari, una volta partiti, …
Read More CambiamentiIl 24 Aprile 1914 i fisici James Franck e Gustav Hertz presentarono per la prima volta in pubblico i risultati di un esperimento che li aveva tenuti impegnati per alcuni mesi (e a cui avevamo accennato ormai tanto tempo fa). Nell’esperimento si mostrava come un elettrone, urtando un atomo di mercurio, potesse perdere solo una quantità di energia esattamente pari a 4.9 elettronvolt: …
Read More Cent’anni fa(Indice delle puntate precedenti: parte 0 , parte 1 , parte 2 , parte 3 , parte 4 , parte 5 , parte 6 , parte 7 ) Erwin Rudolf Joseph Alexander Schrödinger nasce il 12 agosto 1887 a Vienna. Suo padre è il proprietario di una piccola fabbrica di linoleum, ma è anche un uomo di grande cultura in molti campi tra cui la chimica e la botanica, mentre la …
Read More La nascita della meccanica quantistica, parte 8: “La quantizzazione come problema agli autovalori”