Autore: alberto

…avete avuto anche voi l’impressione che sia successo qualcosa?

Nel caso non fosse chiaro, mi riferisco a un certo annuncio arrivato ieri mattina da Ginevra. Chi, come me, si fosse perso il webcast in diretta può recuperare il video dei due seminari di CMS e Atlas (nell’ordine) sul sito del CERN o su youtube. Alcuni particolari (non particolarmente originali) che mi hanno colpito nell’intera faccenda: le foto dei tizi che hanno passato la notte accampati davanti all’auditorium del CERN , pur di conquistarsi uno dei pochi posti …

Read More …avete avuto anche voi l’impressione che sia successo qualcosa?

Ci risiamo…

…mi distraggo un attimo e, prima che me ne renda conto, sono passati quasi tre mesi dall’ultimo post. (E dire che, quando l’avevo scritto, WordPress mi aveva pure fatto i complimenti per aver raggiunto quota 60!) Comunque, ora che l’articolo che mi ha tenuto impegnato negli ultimi mesi è arrivato a un punto morto terminato, …

Read More Ci risiamo…

L’italia in una immagine

Mi sembra che la vicenda del naufragio della Costa Concordia sia uno specchio perfetto dell’Italia attuale. Da quanto si è capito finora sulla dinamica dell’incidente, abbiamo: una prassi di costante violazione delle regole (passaggio fuori rotta di diversi chilometri per il «saluto» all’isola del Giglio); una serie di grossolani errori di valutazione; il tentativo, tanto …

Read More L’italia in una immagine

Signori, chapeau

Non so bene perché, ma non appena ho cliccato su play mi è venuto il sospetto che l’omino che si muoveva per lo schermo fosse Trurl ; sospetto che è divenuto certezza quando è apparso il robot gigantesco secondo cui 2+2 fa 7. Nulla da aggiungere, se non: questa è classe.

Read More Signori, chapeau

Le rivoluzioni non insegnano niente

Come avrete notato questo blog è rimasto silente sulla questione dei presunti neutrini che viaggiano a velocità superluminale . (Per chi fosse stato su Marte nell’ultimo mese, qui c’è un ottimo riassunto — per una volta, in italiano — della vicenda.) La ragione di questo silenzio è molto semplice: è mia opinione che la misura in questione sia errata. La penso così innanzitutto …

Read More Le rivoluzioni non insegnano niente

La nascita della meccanica quantistica, parte 4: il Dreimännerarbeit

(Indice delle puntate precedenti: parte 0 , parte 1 , parte 2 , parte 3 ) Nelle ultime due puntate abbiamo assistito alla nascita e ai primi passi della meccanica quantistica nella sua prima incarnazione, quella che diventerà nota con il nome di meccanica delle matrici. Il tutto è avvenuto in maniera sorprendentemente rapida, tanto che a metà del settembre 1925 i tempi …

Read More La nascita della meccanica quantistica, parte 4: il Dreimännerarbeit